Allenamento funzionale

L’allenamento funzionale è una delle metodologia più diffuse, efficaci e divertenti. I diversi format permettono di creare allenamenti molto vari, intensi e coinvolgenti.
Allenamenti individuali, corsi collettivi, minigruppi, l’allenamento funzionale si sposa particolarmente bene a tutte queste tipologie di lezione.
- In base a cosa scelgo un metodo piuttosto che un’altro?
- Quali sono gli esercizi fondamentali?
- Qual’è l’obbiettivo dell’allenamento funzionale ?
- Workout ad alta intensità, circuiti, corpo libero, pesi, sbarra, kettlebell….come orientarsi
Il corso ALLENAMENTO FUNZIONALE ti aiuterà ad orientarti in questo mondo davvero interessante.
Scopri subito il programma completo nella sezione curriculum.
Sezione 01 "Come funziona il corso"
1
A chi si rivolge e per quale livello?
2
Come è strutturato il corso?
3
E se non capisco qualcosa?
4
Disclamer
Sezione 02 "Introduzione"
1
Cosa significa allenamento funzionale?
2
Le catene muscolari e gli esercizi multiarticolari
3
Push
4
Pull
5
Core
6
Leg
7
Parametri e terminologia
8
La forza nell'allenamento funzionale
9
La resistenza nell'allenamento funzionale
10
L'adattabilità e la scalabilità
11
La prevalenza e la totalità
12
Attrezzature consigliate
13
La struttura delle lezioni
14
Programmazione
15
Sicurezza e assistenza
Sezione 03 "Metodologia"
1
Amrap
2
Circuit
3
Timed
4
Work & Rest
5
Ladder
6
Emom
7
Agility
Sezione 04 "Tutorial e tecnica a corpo libero"
1
Introduzione alla tecnica a corpo libero
2
Push up
3
Pull Up
4
Rope Climb
5
Jump Rope
6
K2C - TTB
7
Verticale sulla testa
8
Verticale al muro
9
HSPU
Sezione 05 "Tutorial e tecnica KTB"
1
Introduzione all'uso dei ktb
2
Swing - American swing
3
Clean & Clean +press
4
Press
5
Snatch
6
Affondi
7
Squat
8
Thruster
9
Get up - TGU
10
Wind mill
Sezione 06 "Tutorial e tecnica bilancere"
1
Introduzione all'uso deL bilancere
2
Front squat
3
Back squat
4
Stacco
5
SDHP
6
Clean/Hang clean + press
7
Push press
8
Affondi
Sezione 07 "Tutorial e tecnica piccoli attrezzi"
1
Introduzione
2
Anelli
3
Med ball
4
Box
5
Buttle Rope
Sezione 08 "Didattica e tecniche di insegnamento"
1
Introduzione
2
La descrizione
3
Le dimostrazione
4
La prova diretta
5
I punti di performance
6
La comunicazione verbale e non verbale
Sezione 09 "Esame e certificazione"
Sezione 10 "Bonus"
1
Esempi di schede
Sezione 11 "Come proseguire"
1
Link social
NO il corso rilascia un attestato di frequenza non riconosciuto, scopri i nostri corsi certificati inserendo nei filtri di ricerca "corsi certificati"
L'accesso a tutti i corsi firmati LD SPORTS ACADEMY è di 6 mesi.
No, tutti possono accedere a questo corso.
Puoi scoprire la durata del corso nella pagina della descrizione. La durata è stimata, perche' dipende dalla tua capacità di apprendimento, dalle competenze che giaà possiedi e dal tempo che dedichi alle esercitazioni pratiche
Puoi seguire le video lezioni da qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet o pc.
Per verificare l'apprendimento e scaricare il diploma di partecipazione sono previsti alcuni quiz al termine dei moduli.
Puoi ripeterlo senza costi aggiuntivi
Si, ma solo in caso di emergenze, scrivendo a luca@ldsportsacademy.training, motivando la richiesta.
No, il doploma di partecipazione (previo superamento dell'esame) puoi scaricarlo gratuitamente
Il corso puoi pagarlo con carta di debito o credito oppure tramite bonifico bancario
E' attivo il supporto mail per tutta la durata del corso
Be the first to add a review.
Please, login to leave a review