Have a question?
Message sent Close

[Corso] Preparazione atletica giovani

Corso Preparatore Atletico Online

Segui il primo corso in Italia sulla preparazione atletica giovanile. Si affrontano argomenti tecnici e teorici

DURATA STIMATA

1 mese

Con un impegno di circa 2 ore al giorno

ISCRIZIONI FINO AL

31 Ottobre 2023

Iscriviti oggi e accedi subito al corso!

PREREQUISITI

Nessuno

È sufficiente attenzione, impegno e passione!

Che cosa imparerai


Corso Preparatore Atletico Giovanile

Lo scopo di questo corso è quello di fornire le competenze necessarie ad organizzare la preparazione atletica di bambini e ragazzi, in un mondo in cui si rischia di adattare il lavoro degli adulti ai giovani atleti oppure al contrario di organizzare sessioni poco allenanti ed efficaci.

Potrai imparare:

– Ad analizzare la tua disciplina
– Organizzare un programma di allenamento in funzione di un calendario agonistico oppure a tuoi obbiettivi
– Come incastrare la parte specifica della tua disciplina con la preparazione atletica
– Limiti, miti e falsi miti dell’allenamento giovanile
– Come e quando allenare seriamente tutte le capacità coordinative oltre che la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità nei giovani atleti

Programma del corso

1. Introduzione al corso

In questa sezione capirai quali sono tutti gli obbiettivi del corso e quali le opportunità che avrai seguendo passo passo la formazione. In particolare affronteremo insieme la parte più teorica dell’allenamento, ma fondamentale per poter comprendere in modo più semplice le parti successive.

Lezione 1. Perché è importante la preparazione atletica giovanile
Lezione 2. Concetti di base di anatomia, fisiologia e terminologia per lo sport giovanile
Lezione 3. I metabolismi energetici nell’allenamento giovanile
Esercitazione teorica 1. Classificazione metabolica del tuo sport

2. Le capacità condizionali nei bambini e nei ragazzi

In questa sezione imparerai come allenare tutte le capacità condizionali e la mobilità, applicando i concetti al tuo sport o a quello che desideri. Capirai i parametri di lavoro, gli errori da non commettere e soprattutto sarai sicuro di allenare in modo sicuro ed efficace anche le capacità più particolari come la forza nei giovani atleti.

Lezione 1. LA FORZA come, quando e quanto allenarla in modo sicuro ma utile alla tua disciplina. Classificazione ed applicazioni con esempi nei diversi sport.
Esercitazione pratica 1. Esempi di allenamento della forza in ambito giovanile, vestiti sportivo e proviamo insieme alcune tecniche di allenamento.
Lezione 2. LA RESISTENZA sia generale (cardio vascolare)  che specifica (muscolare o distrettuale). Applicazione pratica, parametri di lavoro, corrette intensità allenanti.
Esercitazione pratica 2. Esempi di allenamento delle diverse tipologie di resistenza applicate come sempre in ambito giovanile, vestiti sportivo e proviamo insieme alcune tecniche di allenamento.
Lezione 3. LA VELOCITA’ E LA RAPIDITA’ utili in molti sport, difficili da allenare davvero, faremo un po’ di chiarezza con esempi semplici quanto efficaci, distinguendo fra rapidità e velocità e cercando di capire quando ha senso proporre queste esercitazioni.
Esercitazione pratica 3. Esempi di allenamento della velocità e della rapidità applicate come sempre in ambito giovanile, vestiti sportivo e proviamo insieme alcune tecniche di allenamento.
Lezione 4. LA MOBILITA’ una della capacità più importanti in ambito giovanile, affronteremo questo argomento in primis per la salute dei ragazzi e poi per la performance sportiva. Tecniche, tempistiche, modalità di allenamento

3. Le capacità coordinative

In questa sezione potrai finalmente capire cosa sono le capacità coordinative, quali sono presenti nella tua disciplina e soprattutto come si allenano. Sarai in grado di leggere il movimento in modo analitico e completo.

Lezione 1. EQUILIBRIO E ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE cosa sono, che forme/tipologie esistono e soprattutto come si allenano
Esercitazione pratica 1. Esercizi utili allo sviluppo di tali capacità. Sei pronto a sperimentare? Metti la tuta e inizia subito.
Lezione 2. CAPACITA’ DI REAZIONE E RITMO cosa sono, che forme/tipologie esistono e soprattutto come si allenano
Esercitazione pratica 2. Esercizi utili allo sviluppo di tali capacità. Sei pronto a sperimentare? Metti la tuta e inizia subito.
Lezione 3. DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA E TRASFORMAZIONE cosa sono, che forme/tipologie esistono e soprattutto come si allenano
Esercitazione pratica 3. esercizi utili allo sviluppo di tali capacità. Sei pronto a sperimentare? Metti la tuta e inizia subito.
Lezione 4. ACCOPPIAMENTO E COORDINAZIONE OCULO-MANUALE cosa sono, che forme/tipologie esistono e soprattutto come si allenano
Esercitazione pratica 4. Esercizi utili allo sviluppo di tali capacità. Sei pronto a sperimentare? Metti la tuta e inizia subito.
Lezione 5. CAPACITA’ DI ANTICIPAZIONE MOTORIA, difficile da allenare, affronteremo questo affascinante argomento insieme, in modo da capire se davvero è allenabile o no.
Esercitazione pratica 5
Esercitazione teorica 1. Classificazione delle capacità coordinative utilizzate e non nel tuo sport.

Quiz di verifica per ogni lezione

4. Preparazione atletica e Programmazione degli allenamenti

In questo ciclo di lezioni metterai insieme ciò che hai imparato fino ad ora per costruire il tuo programma di allenamento. Prima, però, darai ancora uno sguardo ai principi dell’allenamento giovanile e tutte le tecniche didattiche e di insegnamento. In questo modo avrai tutte le basi per iniziare a compilare la tua programmazione.

Lezione 1. LA DIDATTICA DELL’ INSEGNAMENTO quella che viene chiamata l’arte dell’insegnare, abilità difficile da sviluppare se non hai, ma che può fare la differenza sul campo. Scoprirai quali sono le migliori tecniche di insegnamento ai bambini e ai ragazzi.
Esercitazione Pratica 1. Mettiti alla prova e utilizza subito le tecniche appena imparate, segui i consigli.
Lezione 2. I PRINCIPI GENERALI DELL’ALLENAMENTO SPECIFICO GIOVANILE: regole importanti, fondamentali per garantire completezza, sicurezza ed efficacia agli allenamenti. I principi dell’allenamento giovanile sono davvero la base per iniziare a programmare l’allenamento e per verificare la qualità del lavoro svolto.
Esercitazione Pratica 2.  Prova a risolvere questi esercizi rispettando i principi dell’allenamento appena imparati.
Lezione 3.  ALLENAMENTO SPECIFICO E ASPECIFICO DELLA DISCIPLINA come fare ad incastrare la parte tecnica, specifica e aspecifica del tuo sport? Ecco la lezione che ti aiuterà a risolvere questo problema.
Esercitazione Pratica 3. Definizione dei volumi di lavoro e delle modalità per la parte specifica e aspecifica del tuo sport.
Lezione 4. LA PROGRAMMAZIONE SECONDO GLI OBBIETTIVI, ANALISI DEL CALENDARIO E PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO. Ci siamo, eccoci alla lezione in cui inizierai a costruire il tuo programma di allenamento completo. Non aggiungo altro, semplicemente qui inizieremo a fare sul serio.!!!
Esercitazione Pratica 4. La più difficile e completa, TI GUIDERO’ nella costruzione del tuo programma di allenamento!!!

Il corso Preparatore Atletico Giovanile include

9 ore di Video Lezioni

13 esercitazioni pratiche

Quiz di verifica per ogni lezione

Certificato di completamento corso

Formazione di qualità, da seguire come e quando vuoi tu

L’acquisto del corso, le lezioni e lo svolgimento dei quiz avviene totalmente sulla piattaforma di E-Learning online ldsportsacademy.training

Il formatore

Luca Dutto


Classe 1981, nato a Cuneo, laureato in scienze motorie, cintura nera III Dan Karate, personal Trainer, preparatore atletico sportivo. È un grande appassionato di studio e insegnamento. Fondatore della LD Sports Academy e responsabile italiano per la formazione di ECross Kids. Consulente del preparatore atletico della nazionale di sci cinese, preparatore atletico nel calcio, tennis, ciclismo e motocross. Formatore internazionale con esperienza in Messico, Bulgaria, Lituania, Russia ed Egitto. 


Ecco cosa dice chi ha acquistato il corso…

Loris Gilli

Istruttore Fitness & Outdoor

I corsi di Luca sono assolutamente validi: ha indubbiamente una grande esperienza nel settore nell’allenamento dei bambini e durante il corso trasmette una costante iniezione di fiducia

Al Schiavone

SEVEN STARS MOOVEMENT Freestyle Sports Association

Ho conosciuto e visto Luca in action e penso sia un tecnico completo da tutti punti di vista. Ha grandi competenze tecniche e esperienza sul campo nonostante la giovane età.

Ahmed Ourabi

Responsabile settore giovanile Olmo Calcio

Lo scorso anno abbiamo abbiamo inserito la preparazione atletica stringendo un accordo con Luca Dutto. Abbiamo visto una crescita gigante dei nostri ragazzi, sopratutto a livello di intensità e coordinazione

Perché dovrei iscrivermi?

Se sei un allenatore di giochi di squadra come calcio, pallavolo, basket, hockey, se insegni arti marziali o danza, se sei maestro di sci o tennis, se insegni arrampicata sportiva, discipline con le rotelle, atletica o qualsiasi sport a livello giovanile, questo corso è per te.

Finalmente un programma di allenamento che ti insegna passo passo ad organizzare le tue sedute di allenamento.

Domande Frequenti

A COSA SERVE QUESTO CORSO?

Il corso nasce per arricchire di conoscenza i tecnici e gli allenatori del settore giovanile, pertanto nasce come supporto alla professione e non come abilitazione alla professione. Crediamo fortemente nei contenuti e nella differenza che puoi fare sul campo con i tuoi ragazzi!!!

PERCHÉ DOVREI ISCRIVERMI?

Se sei un allenatore di giochi di squadra come calcio, pallavolo, basket, hockey… Se insegni arti marziali o danza, se sei maestro di sci o tennis, se insegni arrampicata sportiva, discipline con le rotelle, atletica o qualsiasi sport a livello giovanile, questo corso è per te, finalmente un programma di allenamento che ti insegna passo passo ad organizzare le tue sedute di allenamento.

PER QUALE SPORT È UTILE?

Il corso è stato pensato per soddisfare le necessità di tutti gli sport praticati dai bambini e dai ragazzi

QUANTO TEMPO CI VUOLE PER COMPLETARE QUESTO CORSO?

Gli studenti più bravi lo completano in 30gg, se vuoi davvero imparare un mestiere devi studiare, provare ed applicare e per fare questo serve tempo, ma potrai davvero diventare un allenatore migliore.

This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).