L’allenamento della mobilità in età giovanile

Gli obiettivi di questo corso sono:
- Imparare ad allenare in modo efficace la mobilità nei bambini e nei ragazzi
- Scegliere la tecnica ideale in base all’età o al contesto
- Capire quando inserire la mobilità in una lezione
- Programmare correttamente la mobilità insieme alle altre capacità coordinative e condizionali
- Analizzare il tuo sport per applicare quanto imparato
- Capire quando è utile e quando no l’allenamento della mobilità
- I contenuti di questo corso derivano da una pluriennale esperienza sul campo e da testi di letteratura di qualità, riportati nella bibliografia
Vedi la Bibliografia
- J. Weineck 2001, L’allenamento ottimale, Calzetti e Mariucci Editore
- M.Gollin 2009, L’allenamento della mobilità dell’apparato locomotore, Alea Edizini
- R. Thomas 2012, Fisiologia dell’esercizio in età giovanile, Calzetti e Mariucci Editore
- J. Weineck 2013, Biologia dello sport, Calzetti e Mariucci Editore
- V. Canali 2014, Posture e sport, Calzetti e Mariucci Editore
- N. Nicosia 2016, Forza Velocità Resistenza Flessibilità, Libreria Cortina Torino Edizioni
- M.Boyle 2018, Allenamento funzionale applicato allo sport, Olympian’s srl Publishing
Introduzione
Allenamento della mobilità
1
Definizioni e terminologia
2
L’importanza della mobilità a livello giovanile
3
Basi anatomiche e fisiologiche
4
Tipologie di mobilità
5
Tipologie di mobilità, differenza in funzione all'età
6
Mobilità statica
7
Due approcci diversi per gli stessi esercizi
8
Mantenere la posizione più comoda o più scomoda?
9
Mobilità dinamica
10
La relazione mobilità-forza-riscaldamento
11
Quando inserire la mobilità in una seduta di allenamento e in una programmazione 3
12
Quando inserire la mobilità in una seduta di allenamento e in una programmazione 2
Parte 2
13
Quando inserire la mobilità in una seduta di allenamento e in una programmazione 1
Parte 1
Test di mobilità e valutazione funzionale
1
Test di mobilità e valutazione funzionale
2
Test per l’articolazione della spalla, flessibilità del pettorale
3
Test per l’articolazione della spalla, flessibilità del voltabraccia
4
Test per l'articolazione della spalla, flessibilità spalle
5
Test per la mobilità della colonna, flessibilità del busto indietro (estensione dorsale)
6
Test per la mobilità della colonna, catena muscolare posteriore Sit & Reach test in piedi
7
Test per la mobilità della colonna, catena muscolare posteriore Sit & Reach test seduto
8
Test per la mobilità della colonna, flessione laterale del busto
9
Test per la mobilità della colonna, torsione del busto
10
Test per la mobilità delle Anche, abduzione degli arti inferiori
11
Test per la mobilità delle Anche e Caviglie: Sit Test
12
L’allenamento della mobilità nelle diverse fasce di età: un approccio tridimensionale
Conclusioni
1
Conclusioni e consigli
2
Mappa mentale
Quiz
1
[Quiz] Mobilità (allenamento mobilità giovanile)
NO il corso rilascia un attestato di frequenza non riconosciuto, scopri i nostri corsi certificati inserendo nei filtri di ricerca "corsi certificati"
L'accesso a tutti i corsi firmati LD SPORTS ACADEMY è di 6 mesi.
No, tutti possono accedere a questo corso.
Puoi scoprire la durata del corso nella pagina della descrizione. La durata è stimata, perche' dipende dalla tua capacità di apprendimento, dalle competenze che giaà possiedi e dal tempo che dedichi alle esercitazioni pratiche
Puoi seguire le video lezioni da qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet o pc.
Per verificare l'apprendimento e scaricare il diploma di partecipazione sono previsti alcuni quiz al termine dei moduli.
Puoi ripeterlo senza costi aggiuntivi
Si, ma solo in caso di emergenze, scrivendo a luca@ldsportsacademy.training, motivando la richiesta.
No, il doploma di partecipazione (previo superamento dell'esame) puoi scaricarlo gratuitamente
Il corso puoi pagarlo con carta di debito o credito oppure tramite bonifico bancario
E' attivo il supporto mail per tutta la durata del corso
Be the first to add a review.
Please, login to leave a review