Preparatore atletico giovanile

Corso Preparazione Atletica Giovanile

Lo scopo di questo corso è quello di fornire le competenze necessarie ad organizzare la preparazione atletica di bambini e ragazzi, in un mondo in cui si rischia di adattare il lavoro degli adulti ai giovani atleti oppure al contrario di organizzare sessioni poco allenanti ed efficaci.

 

Potrai imparare:

  • Ad analizzare la tua disciplina
  • Organizzare un programma di allenamento in funzione di un calendario agonistico oppure a tuoi obbiettivi
  • Come incastrare la parte specifica della tua disciplina con la preparazione atletica
  • Limiti, miti e falsi miti dell’allenamento giovanile
  • Come e quando allenare seriamente tutte le capacità coordinative oltre che la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità nei giovani atleti

 

INTRODUZIONE AL CORSO

In questa sezione capirai quali sono tutti gli obbiettivi del corso e quali le opportunità che avrai seguendo passo passo la formazione. In particolare affronteremo insieme la parte più teorica dell’allenamento, ma fondamentale per poter comprendere in modo più semplice le parti successive.

 

LE CAPACITÀ CONDIZIONALI NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI

In questa sezione imparerai come allenare tutte le capacità condizionali e la mobilità, applicando i concetti al tuo sport o a quello che desideri. Capirai i parametri di lavoro, gli errori da non commettere e soprattutto sarai sicuro di allenare in modo sicuro ed efficace anche le capacità più particolari come la forza nei giovani atleti.

 

LE CAPACITÀ COORDINATIVE

In questa sezione potrai finalmente capire cosa sono le capacità coordinativequali sono presenti nella tua disciplina e soprattutto come si allenano. Sarai in grado di leggere il movimento in modo analitico e completo.

 

PREPARAZIONE ATLETICA E PROGRAMMAZIONE DEGLI ALLENAMENTI

In questo ciclo di lezioni metterai insieme ciò che hai imparato fino ad ora per costruire il tuo programma di allenamento. Prima, però, darai ancora uno sguardo ai principi dell’allenamento giovanile e tutte le tecniche didattiche e di insegnamento. In questo modo avrai tutte le basi per iniziare a compilare la tua programmazione.

 

SE VUOI SAPERE DI PIU’ SUL CORSO, GUARDA IN ANTEPRIMA LA LEZIONE “INTRODUZIONE” NELLA SEZIONE “CURRICULUM”

Introduzione

1
Introduzione al corso (p.a.g.)

Concetti di base sulla preparazione atletica giovanile

1
2
Differenza tra preparazione specifica, aspecifica e complementare
7:32
3
I principali problemi dei preparatori atletici giovanili
5:26
4
Differenza tra allenamento e movimento
9:11
5
Cosa comprende la preparazione atletica
7:32
6
[Quiz] Cenni di Preparazione atletica giovanile (prep atletica giovanile)
6 questions

Concetti di base di anatomia, fisiologia e terminologia per lo sport giovanile

1
Il ruolo del muscolo nell’allenamento giovanile
7:32
2
Tipologie di fibre muscolari e reclutamento
13:21
3
Terminologia e piani di lavoro (Sagittale, Frontale, Trasversale)
12:02
4
Caratteristiche del carico di lavoro
8:21
5
[Quiz] Concetti di base di anatomia, fisiologia e terminologia per lo sport giovanile (prep atletica giovanile)
4 questions

Metabolismi energetici

1
I tre metabolismi
10:41
2
Compartecipazione energetica e supercompensazione
9:42
3
[Quiz] I metabolismi energetici nell’allenamento giovanile (prep atletica giovanile)
4 questions
4
[Esercitazione] Classificazione metabolica di uno sport specifico
8:21

Capacità condizionali

1
[Quiz] La forza (prep atletica giovanile)
2 questions
2
La forza: teoria
12:22
3
Esercizi utili per l’allenamento della forza dinamica
6:04
4
Esercizi utili per l’allenamento della forza esplosiva
7:25
5
Esercizi utili per l’allenamento della forza isometrica
4:25
6
La forza
7
[Quiz] La resistenza (prep atletica giovanile)
3 questions
8
La resistenza: teoria
9:20
9
Esercizi utili per l’allenamento della resistenza specifica
4:55
10
Esercizi utili per l’allenamento della resistenza generale di tipo continuo
6:48
11
Esercizi utili per l’allenamento della resistenza generale con pause
6:56
12
Esercizi utili per l’allenamento della resistenza generale basata sul gioco
4:52
13
Esercizi utili per l’allenamento della resistenza generale con circuiti
3:32
14
La resistenza
15
[Quiz] La Velocità e la Rapidità (prep atletica giovanile)
2 questions
16
La Velocità e la Rapidità: teoria
7:09
17
Esercizi Utili per l’allenamento della Velocità
5:02
18
La Velocità e la Rapidità
19
Esercizi utili per l'allenamento della rapidità
4:22
20
[Quiz] La mobilità (prep atletica giovanile)
2 questions
21
La mobilità: teoria
8:39
22
Esercizi Utili per l’allenamento della Mobilità Statica (attiva e passiva)
6:44
23
Esercizi Utili per l’allenamento della Mobilità dinamica
4:28
24
La mobilità
25
[Esercitazione] Classificazione condizionale di uno sport specifico
3:43

Capacità coordinative

1
Classificazione delle capacità coordinative
7:19
2
Equilibrio
16:23
3
Equilibrio: teoria 2
1:27
4
Equilibrio: teoria 1
12:35
5
Esercizi utili per l’allenamento dell’equilibrio
6:24
6
Orientamento spazio-temporale: teoria
8:04
7
Esercizi utili per l’allenamento dell’orientamento spazio-temporale
4:26
8
Orientamento spazio-temporale
9
Capacità di reazione: teoria
10:30
10
Esercizi utili per l’allenamento della Capacità di reazione
6:35
11
Capacità di reazione
12
Ritmo: teoria
5:15
13
Esercizi utili per l’allenamento del ritmo
5:22
14
Ritmo
15
Differenziazione cinestetica: teoria
4:07
16
Esercizi utili per l’allenamento della differenziazione cinestetica
6:09
17
Differenziazione cinestetica
18
Trasformazione: teoria
3:56
19
Esercizi utili per l’allenamento della capacità di trasformazione
3:50
20
Trasformazione
21
Accoppiamento
12:58
22
Accoppiamento: teoria
6:13
23
Esercizi utili per l’allenamento dell’accoppiamento
2:56
24
Coordinazione oculo-manuale/podalica: teoria
7:02
25
Esercizi utili per l’allenamento della coordinazione oculo-manuale/podalica
4:34
26
Coordinazione oculo-manuale/podalica
27
Anticipazione Motoria: teoria
5:13
28
Esercizi utili per l’allenamento dell’anticipazione Motoria
3:57
29
Anticipazione Motoria
30
[Esercitazione] Classificazione coordinativa di uno sport specifico
6:22
31
[Quiz] Capacità coordinative
5 questions

Tecniche di insegnamento e programmazione degli allenamenti

1
Introduzione alle tecniche di insegnamento
1:15
2
Descrizione
2:29
3
Dimostrazione
4:22
4
Prova Diretta
2:37
5
Il “non insegnare”
2:08
6
I PDP (Punti Di Performance)
5:20
7
Esercitazione pratica sulla Didattica
5:30
8
I principi generali dell’allenamento giovanile
9
Allenamento specifico e aspecifico della disciplina
5:54
10
Programmazione e periodizzazione: definizione e differenze
4:58
11
Le tappe di una corretta programmazione
6:11
12
Programmazione secondo gli obiettivi, Analisi del calendario e Periodizzazione dell’allenamento
13
Definizione dei periodi di allenamento
8:14
14
I periodi di scarico
5:44
15
Definizione degli obiettivi
6:15
16
I test
5:20

Costruzione di un piano di allenamento

1
[Esercitazione Finale] Costruzione di un piano di allenamento
2
Introduzione all’esercitazione finale
1:31
3
Divisione della stagione in periodi (Periodizzazione stagionale) 2
2:37
4
Divisione della stagione in periodi (Periodizzazione stagionale) 1
12:35
5
Definizione dei periodi di allenamento (Mesocicli)
5:08
6
Organizzazione delle singole sedute di allenamento (Microcicli)
4:54
7
Conclusioni (p.a.g.)
2:15
8
[Quiz] Didattica e Programmazione degli allenamenti (prep atletica giovanile)
22 questions
No, il corso rilascia un attestato di frequenza.
Se desideri un corso certificato e riconosciuto è disponibile "Preparatore atletico Certificato"
L'accesso a tutti i corsi firmati LD SPORTS ACADEMY è di 6 mesi.
No, tutti possono accedere a questo corso.
Puoi scoprire la durata del corso nella pagina della descrizione. La durata è stimata, perche' dipende dalla tua capacità di apprendimento, dalle competenze che giaà possiedi e dal tempo che dedichi alle esercitazioni pratiche
Puoi seguire le video lezioni da qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet o pc.
Per verificare l'apprendimento e scaricare il diploma di partecipazione sono previsti alcuni quiz al termine dei moduli.
Puoi ripeterlo senza costi aggiuntivi
Si, ma solo in caso di emergenze, scrivendo a luca@ldsportsacademy.training, motivando la richiesta.
No, il doploma di partecipazione (previo superamento dell'esame) puoi scaricarlo gratuitamente
Il corso puoi pagarlo con carta di debito o credito oppure tramite bonifico bancario
E' attivo il supporto mail per tutta la durata del corso

Be the first to add a review.

Please, login to leave a review
Get course
Enrolled: 1998 students
Duration: 10 ore circa
Lectures: 87

Archive